Impatto Elezioni USA 2024: Cosa Aspettarsi sui Mercati?

Il 2024 si preannuncia un anno di fuoco per i mercati finanziari globali. Le recenti elezioni in Messico, India e Europa hanno già causato scossoni notevoli. E ora, con la campagna presidenziale degli Stati Uniti che entra nel vivo, gli investitori americani si stanno preparando

Scopri

Emissioni BTP Terzo Trimestre 2024: Cosa C’è di Nuovo?

Nel mondo degli investimenti, le obbligazioni potrebbero non sembrare l’argomento più entusiasmante. Tuttavia, stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori grazie alla loro stabilità e ai rendimenti più interessanti degli ultimi 10 anni. Il Tesoro italiano ha appena annunciato alcune nuove emissioni di obbligazioni

Scopri

Guida per Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Vantaggi dei Titoli di Stato Italiani Sostenibili

Una delle tendenze finanziarie più significative degli ultimi anni è stata l’integrazione della sostenibilità nelle strategie di investimento. L’Italia, in particolare, si è distinta attraverso l’emissione dei BTP Green, titoli di Stato che non solo offrono una forma di investimento sicura ma promuovono anche progetti con un impatto ambientale positivo. Recentemente, il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF) ha annunciato l’imminente emissione di un nuovo BTP Green con scadenza ottobre 2037. Questa mossa fa parte di un’ambiziosa strategia di finanziamento sostenibile che mira a raccogliere fondi per progetti ambientali. In questo post, esploreremo in dettaglio la natura dei BTP Green, le loro caratteristiche e il loro impatto sul mercato e sull’ambiente. Mostreremo inoltre come investire nei BTP Green 2037 possa essere una scelta vantaggiosa.

Cos’è il BTP Green?

I Buoni del Tesoro Poliennali Verdi, o BTP Green, sono titoli di Stato a medio-lungo termine emessi dal MEF. Questi titoli sono destinati a finanziare iniziative governative che hanno un impatto ambientale positivo, come progetti di efficienza energetica, trasporti sostenibili e altre misure volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. Investire nei BTP Green 2037 significa quindi allocare i tuoi fondi in investimenti che promuovono la sostenibilità ambientale.

Storia e Origini dei BTP Green

Il primo BTP Green è stato emesso nel marzo 2021, segnando un importante passo avanti per l’Italia nel campo dei finanziamenti sostenibili. La decisione di emettere questi titoli è stata spinta dalla crescente domanda di opzioni di investimento sostenibili, sia da parte degli investitori istituzionali che individuali. L’obiettivo era quello di attrarre capitali verso progetti che non solo generassero rendimenti finanziari, ma che contribuissero anche a un impatto ambientale positivo.

Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Benefici

I BTP Green condividono molte delle caratteristiche dei tradizionali Buoni del Tesoro Poliennali, come la cedola semestrale e il rimborso del valore nominale alla scadenza. Tuttavia, si distinguono per il loro scopo specifico di finanziare progetti ambientali.

Gli investitori istituzionali possono acquistare questi titoli sia sul mercato secondario regolamentato all’ingrosso (Mts), per operazioni non inferiori a 2 milioni, che sui mercati non regolamentati. Gli investitori individuali, invece, possono negoziare i titoli sul MoT, dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1.000 euro, o sulle altre piattaforme di negoziazione, secondo il principio della best execution introdotto con la Mifid.

Investire nei BTP Green 2037 offre quindi non solo una forma di investimento sicura ma anche un contributo tangibile alla sostenibilità. Inoltre, incorporare questi titoli in un portafoglio di investimenti può migliorare la diversificazione e ridurre il rischio, data la loro bassa correlazione con altre classi di asset più volatili.

Dettagli dell’Emissione del BTP Green 2037

Per l’emissione di questo nuovo titolo, il ministero ha affidato il mandato a un consorzio di banche prestigiose, tra cui Bnp Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank, NatWest Markets e UniCredit. Queste istituzioni saranno responsabili del collocamento dei titoli, assicurando che l’operazione raggiunga un ampio spettro di investitori.

Per tutte le emissioni previste per il 2024, si stima che il volume di spese ammissibili si collochi tra gli 11,5 e i 13,5 miliardi di euro. Questi fondi saranno distribuiti tra diverse categorie, come l’efficienza energetica, i trasporti sostenibili, la ricerca, la prevenzione dell’inquinamento, l’economia circolare e la tutela dell’ambiente. Investire nei BTP Green 2037 significa quindi partecipare a una visione di lungo termine per un futuro più sostenibile.

Distribuzione dei Fondi

Il Ministero ha dettagliato come vengono distribuiti i fondi raccolti tramite i BTp Green in vari ambiti di spesa. Nel corso del quadriennio 2021-2024, le aree che hanno beneficiato maggiormente di questi investimenti sono state l’efficienza energetica e i trasporti, assorbendo rispettivamente tra il 48% e il 53% e tra il 27% e il 33% delle risorse totali. Le rimanenti risorse sono state allocate a diverse iniziative, tra cui: ricerca (4-5%), prevenzione e controllo dell’inquinamento e economia circolare (7,5-8,5%), protezione dell’ambiente e della diversità biologica (6,5-8,5%) e sviluppo di fonti rinnovabili per l’energia (1%).

In merito alla tempistica degli investimenti, il Ministero sottolinea che il periodo più rilevante in termini di spesa è concentrato principalmente negli ultimi due anni del quadriennio. Il 2023 ha visto un’allocazione di fondi che varia tra il 42% e il 46%. Per il 2024 si stima che la spesa oscillerà tra il 44% e il 48% del totale. I dati relativi ai primi tre anni si basano su consuntivi effettivi, mentre le previsioni per il 2024 sono formulate a partire dagli stanziamenti di bilancio e dalle tendenze storiche, con l’obiettivo di anticipare i pagamenti effettivi che verranno realizzati entro la fine dell’anno.

Il Futuro degli Investimenti Verdi in Italia

I BTP Green aiutano a finanziare progetti che altrimenti potrebbero non ricevere sufficiente sostegno finanziario privato. Questo tipo di investimento pubblico stimola anche l’innovazione e può servire da catalizzatore per ulteriori investimenti privati in tecnologie e pratiche sostenibili.

L’impegno dell’Italia nel promuovere finanziamenti sostenibili attraverso i BTP Green è un esempio eccellente di come i governi possono giocare un ruolo attivo nella lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso strategie finanziarie innovative, è possibile mobilizzare risorse significative per progetti che non solo migliorano l’ambiente ma offrono anche rendimenti stabili agli investitori. Con iniziative come il BTP Green, l’Italia si posiziona come un leader nella finanza sostenibile, mostrando che è possibile unire salute finanziaria e ambientale in un mondo in rapido cambiamento.

ARTICOLI CORRELATI:

Strategie di Investimento in Obbligazioni 2024: Come Sfruttare le Emissioni Record del Tesoro USA

Investire in BTP Valore 4: Rendimenti, Durata e Vantaggi per i Piccoli Risparmiatori

6 Strategie di Trading sulle Obbligazioni da Valutare Oggi

Meglio le azioni o le obbligazioni con i rendimenti al 5%?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.