Impatto Elezioni USA 2024: Cosa Aspettarsi sui Mercati?

Il 2024 si preannuncia un anno di fuoco per i mercati finanziari globali. Le recenti elezioni in Messico, India e Europa hanno già causato scossoni notevoli. E ora, con la campagna presidenziale degli Stati Uniti che entra nel vivo, gli investitori americani si stanno preparando

Scopri

Emissioni BTP Terzo Trimestre 2024: Cosa C’è di Nuovo?

Nel mondo degli investimenti, le obbligazioni potrebbero non sembrare l’argomento più entusiasmante. Tuttavia, stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori grazie alla loro stabilità e ai rendimenti più interessanti degli ultimi 10 anni. Il Tesoro italiano ha appena annunciato alcune nuove emissioni di obbligazioni

Scopri

Emissioni BTP e CCTeu del 30 Maggio 2024: Tutto Quello che Devi Sapere

Investire nei titoli di stato può sembrare un’impresa complessa, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli investimenti. Tuttavia, comprendere i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e i CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor) è più semplice di quanto si pensi. Questi strumenti finanziari sono emessi dallo Stato italiano e rappresentano una delle principali forme di investimento a reddito fisso disponibili sul mercato. Con l’annuncio delle emissioni di BTP e CCTeu del 30 maggio 2024, è un momento ideale per approfondire questi strumenti.

Cosa sono i BTP?

I BTP sono stati introdotti per la prima volta negli anni ’70 come un modo per offrire agli investitori un rendimento stabile e prevedibile. La loro popolarità è cresciuta nel tempo grazie alla loro semplicità e al fatto che offrono una cedola fissa: l’investitore sa esattamente quanto riceverà in termini di interessi ogni anno, fino alla scadenza del titolo.

Lo scopo principale dei BTP è finanziare il debito pubblico italiano. Questi titoli possono avere durate variabili, generalmente comprese tra 3 e 30 anni. Il rendimento è determinato dal prezzo di acquisto del titolo, che può essere più alto o più basso del valore nominale. I BTP sono considerati relativamente sicuri, con il rischio principale legato alla solvibilità dello Stato italiano. Tuttavia, possono perdere valore in caso di aumento dei tassi di interesse.

Cosa sono i CCTeu?

I CCTeu sono titoli di stato a medio-lungo termine con cedola variabile, indicizzata all’Euribor, un tasso di riferimento per il mercato interbancario europeo. A differenza dei BTP, i CCTeu offrono interessi che possono variare nel tempo, rendendoli più adatti a chi cerca una protezione dall’inflazione e dall’aumento dei tassi di interesse. Offrono quindi una maggiore flessibilità rispetto ai BTP, adattandosi meglio alle condizioni di mercato in evoluzione.

tasso Euribor 6 mesi
Tasso Euribor a 6 mesi. Fonte: Teleborsa

Introdotti negli anni ’90, i CCTeu hanno una durata solitamente compresa tra 5 e 7 anni. La cedola viene ricalcolata periodicamente in base all’andamento dell’Euribor. Questo rende il loro rendimento meno prevedibile dei BTP. Anche se sono più sensibili ai movimenti dei tassi di interesse, la volatilità dei loro prezzi è minore.

Un vantaggio significativo dei CCTeu è la protezione dall’inflazione. La cedola variabile permette di mantenere il potere d’acquisto in caso di aumento dei tassi di interesse. Inoltre, la minore volatilità del prezzo rende i CCTeu meno rischiosi da vendere prima della scadenza rispetto ai BTP. Tuttavia, il loro rendimento è incerto, poiché non è possibile prevedere con esattezza il rendimento finale.

Le Emissioni di BTP e CCTeu del 30 Maggio 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente annunciato che il 30 maggio saranno emessi nuovi BTP e CCTeu, per un valore complessivo che può arrivare fino a 9,5 miliardi di euro.

Dettagli delle Emissioni

BTP 5 Anni (Scadenza luglio 2029)

Importo Emissione: 2-2,5 miliardi di euro
Cedola Annuale: 3,35%
ISIN: IT0005584849
Importo Asta Supplementare: 500 milioni di euro

BTP 7 Anni (Scadenza dicembre 2029)

Importo Emissione: 1-1,5 miliardi di euro
Cedola Annuale: 3,85%
ISIN: IT0005519787
Importo Asta Supplementare: 300 milioni di euro

BTP 10 Anni (Scadenza luglio 2034)

Importo Emissione: 3-3,5 miliardi di euro
Cedola Annuale: 3,85%
ISIN: IT0005584856
Importo Asta Supplementare: 700 milioni di euro

CCTeu 5 anni (Scadenza aprile 2029)

Importo Emissione: 0,75-1 miliardo di euro
Cedola semestrale lorda: 2,294%
Codice ISIN: IT0005451361
Importo Asta Supplementare: 150 milioni di euro

CCTeu 7 anni (Scadenza aprile 2032)

Importo Emissione: 0,75-1 miliardo di euro
Cedola semestrale lorda: 2,497%
Codice ISIN: IT0005594467
Importo asta supplementare: 150 milioni di euro

È importante ricordare che le cedole presentate non rappresentano il rendimento complessivo dei BTP. Il rendimento effettivo sarà determinato dal prezzo di aggiudicazione in asta, che può essere più alto o più basso del valore nominale del titolo. Questo significa che il rendimento finale dipenderà non solo dalla cedola, ma anche dal prezzo di acquisto.

Perché avere BTP e CCTeu in Portafoglio?

I BTP e CCTeu hanno ruoli specifici in un portafoglio di investimenti. I BTP, con la loro cedola fissa, sono ideali per chi cerca stabilità e prevedibilità dei rendimenti. I CCTeu, con cedola variabile, sono più adatti per chi vuole proteggersi dall’inflazione e dalle variazioni dei tassi di interesse.

Per una strategia di investimento, i BTP sono ideali per chi prevede di mantenere l’investimento fino alla scadenza e vuole un flusso di reddito costante. D’altra parte, i CCTeu sono adatti a chi desidera un rendimento che si adatta alle condizioni di mercato e vuole mitigare il rischio di perdita di valore in caso di vendita anticipata.

Conclusione

Investire in titoli di stato come i BTP e i CCTeu può essere una scelta saggia per diversificare il proprio portafoglio e garantire una fonte di reddito stabile. Valutare le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo di titolo è fondamentale per prendere decisioni di investimento.

Le emissioni di BTP e CCTeu del 30 maggio offrono diverse opportunità per gli investitori, con scadenze che vanno dai cinque ai dieci anni e cedole competitive. Che siate investitori esperti o neofiti, questi strumenti possono aiutare a raggiungere i vostri obiettivi finanziari a lungo termine.

ARTICOLI CORRELATI:

Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente

Guida per Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Vantaggi dei Titoli di Stato Italiani Sostenibili

Investire in BTP Valore 4: Rendimenti, Durata e Vantaggi per i Piccoli Risparmiatori

BTP Italia, i buoni del tesoro anti-inflazione: come acquistarli

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.