Impatto Elezioni USA 2024: Cosa Aspettarsi sui Mercati?

Il 2024 si preannuncia un anno di fuoco per i mercati finanziari globali. Le recenti elezioni in Messico, India e Europa hanno già causato scossoni notevoli. E ora, con la campagna presidenziale degli Stati Uniti che entra nel vivo, gli investitori americani si stanno preparando

Scopri

Emissioni BTP Terzo Trimestre 2024: Cosa C’è di Nuovo?

Nel mondo degli investimenti, le obbligazioni potrebbero non sembrare l’argomento più entusiasmante. Tuttavia, stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori grazie alla loro stabilità e ai rendimenti più interessanti degli ultimi 10 anni. Il Tesoro italiano ha appena annunciato alcune nuove emissioni di obbligazioni

Scopri

Investire in BTP€i e BTP Short Term: Tutto sulla Prossima Asta del 25 Giugno 2024!

Giugno sta volgendo al termine e con la fine del mese il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) italiano offre un’opportunità di investimento unica per chi è attratto dal mondo dei titoli di Stato italiani. Il 25 giugno 2024 saranno messi all’asta BTP€i e BTP Short Term per un totale fino a 4,75 miliardi di euro. Ma cosa sono esattamente questi titoli? Conviene investire in BTP€i e BTP Short Term?

Cosa Sono i BTP€i e i BTP Short Term?

BTP€i

I BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea) sono titoli di Stato italiani a lungo termine, il cui rendimento è legato all’andamento dell’inflazione europea. Questo significa che il valore del capitale e le cedole periodiche vengono adeguati in base all’indice armonizzato dei prezzi al consumo dell’Eurozona (IAPC), esclusi i tabacchi. Questa caratteristica li rende particolarmente interessanti in periodi di inflazione elevata, poiché proteggono il potere d’acquisto dell’investimento.

In pratica, le cedole dei BTP€i sono calcolate su un capitale rivalutato. Ad esempio, se l’inflazione aumenta, anche il capitale su cui vengono calcolate le cedole aumenta. Il loro rendimento è composto da due componenti: il tasso cedolare reale (fisso) e il tasso di inflazione. Questo significa che il rendimento totale del titolo è dato dalla somma del tasso cedolare reale e dell’inflazione, proteggendo così l’investitore dalla perdita di potere d’acquisto.

I BTP€i hanno durate variabili, ma quelli offerti nell’asta del 25 giugno 2024 includono titoli con scadenza a 10 e 15 anni. Questo li rende adatti a investitori con un orizzonte temporale a medio-lungo termine.

BTP Short Term

I BTP Short Term, invece, sono titoli a breve termine, generalmente con scadenza fino a tre anni. Questi titoli, che offrono un tasso di interesse fisso e prevedibile, sono ideali per coloro che cercano un investimento a basso rischio e a breve termine. La durata limitata riduce il rischio legato alle variazioni dei tassi di interesse nel lungo periodo. I BTP Short Term sono generalmente molto liquidi, il che significa che possono essere facilmente comprati e venduti sul mercato secondario.

Dettagli dell’Emissione del 25 Giugno 2024

Il MEF ha annunciato che l’asta del 25 giugno 2024 includerà i seguenti titoli:

BTP Short Term:

  • Scadenza: 28/01/2026
  • Cedola annuale: 3,20%
  • Importo offerto: tra 2 e 2,5 miliardi di euro

BTP€i 10 Anni:

  • Scadenza: 15/05/2030
  • Cedola annuale: 0,40%
  • Importo offerto: tra 0,5 e 1 miliardi di euro

BTP€i 15 Anni:

  • Scadenza: 15/05/2039
  • Cedola annuale: 2,40%
  • Importo offerto: tra 0,75 e 1,25 miliardi di euro

La data di regolamento per questi titoli sarà il 27 giugno 2024.

Come Partecipare all’Asta

Partecipare all’asta dei BTP€i e BTP Short Term è semplice. È possibile farlo attraverso la propria banca o un intermediario finanziario autorizzato. Le offerte possono essere presentate fino al giorno precedente l’asta, ossia il 24 giugno 2024.

Conviene Investire in BTP€i e BTP Short Term?

La decisione di investire in BTP€i e BTP Short Term dipende da diversi fattori, tra cui l’orizzonte temporale dell’investimento, la tolleranza al rischio e le aspettative sull’inflazione futura. Ecco alcuni punti da considerare:

  • Protezione dall’Inflazione: Se si pensa che l’inflazione nell’Eurozona continuerà a salire, questi titoli possono rappresentare un’opzione sicura per preservare il valore reale del capitale investito.
  • Cedole Fisse: Con una cedola fissa del 3,20%, i BTP Short Term rappresentano un’opportunità interessante per coloro che vogliono evitare l’incertezza del mercato azionario.
  • Diversificazione: Investire in una combinazione di BTP€i e BTP Short Term può aiutare a diversificare il portafoglio, riducendo il rischio complessivo.
  • Rendimento vs rischio: È importante considerare che, sebbene i titoli di Stato siano generalmente considerati sicuri, i rendimenti dei BTP€i possono essere più volatili a causa delle variazioni dell’inflazione. D’altro canto, i BTP Short Term offrono una maggiore certezza sui rendimenti, ma potrebbero non proteggere adeguatamente dall’inflazione a lungo termine.

Considerazioni Finali

L’asta del 25 giugno 2024 rappresenta una ghiotta opportunità per chi desidera diversificare il proprio portafoglio con titoli di Stato italiani. I BTP€i, con la loro protezione dall’inflazione, e i BTP Short Term, con i loro rendimenti fissi, offrono soluzioni interessanti per vari profili di investitori. Prima di prendere una decisione, è importante valutare attentamente le tue esigenze finanziarie, il tuo orizzonte temporale e la tua tolleranza al rischio.

ARTICOLI CORRELATI:

Nuova Emissione di BTP il 13 Giugno 2024: Tutto Quello che Devi Sapere

Emissioni BTP e CCTeu del 30 Maggio 2024: Tutto Quello che Devi Sapere

Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente

Guida per Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Vantaggi dei Titoli di Stato Italiani Sostenibili

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.