Emissioni BTP Terzo Trimestre 2024: Cosa C’è di Nuovo?

Nel mondo degli investimenti, le obbligazioni potrebbero non sembrare l’argomento più entusiasmante. Tuttavia, stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori grazie alla loro stabilità e ai rendimenti più interessanti degli ultimi 10 anni. Il Tesoro italiano ha appena annunciato alcune nuove emissioni di obbligazioni

Scopri

L’effetto delle Elezioni Anticipate di Macron sul Mercato Francese

L’annuncio delle elezioni anticipate da parte del presidente Emmanuel Macron ha generato una significativa incertezza nel settore finanziario francese. Dopo anni di sforzi per posizionare Parigi come centro finanziario europeo post-Brexit, le nuove elezioni potrebbero mettere a rischio i progressi fatti. Questo articolo esplorerà l’effetto

Scopri

Come Affrontare la Correlazione Positiva tra Azioni e Obbligazioni

Nel mondo degli investimenti, una delle sfide più significative degli ultimi trent’anni si sta manifestando proprio ora: la forte correlazione positiva tra azioni e obbligazioni. Tradizionalmente, la classica allocazione 60/40 (60% azioni e 40% obbligazioni) ha offerto una diversificazione e una protezione del rischio naturale. Ma questa strategia è ora messa in discussione. Per navigare in questo nuovo scenario, è cruciale considerare fonti di rendimento diversificate e meno dipendenti dall’andamento complessivo del mercato.

La Storia della Correlazione Positiva tra Azioni e Obbligazioni

Analizzando i mercati globali degli ultimi 50 anni, possiamo osservare come la correlazione positiva tra azioni e obbligazioni sia cambiata nel tempo. Ci sono stati periodi di correlazione positiva sostenuta e altri di correlazione negativa. Tuttavia, uno dei principi fondamentali di qualsiasi struttura di investimento è il rapporto duraturo tra queste due classi di asset.

Storicamente, nei periodi di correlazione negativa, le obbligazioni hanno agito come un contrappeso alle azioni. Questo ha permesso agli investitori di beneficiare di un effetto bilanciante: quando le azioni scendevano, le obbligazioni tendevano a salire, e viceversa. Questo equilibrio ha reso la strategia di portafoglio 60/40 una scelta popolare per decenni. Tuttavia, dal 2018, questo equilibrio ha iniziato a cambiare. La correlazione positiva tra azioni e obbligazioni è diventata una realtà, rendendo le obbligazioni meno efficaci come strumento di diversificazione.

correlazione positiva azioni obbligazioni

Implicazioni per i Portafogli Tradizionali

La correlazione positiva tra azioni e obbligazioni significa che entrambi gli asset possono muoversi nella stessa direzione contemporaneamente. In pratica, questo si traduce in una riduzione dei benefici di diversificazione del portafoglio tradizionale. Se sia le azioni che le obbligazioni scendono insieme, gli investitori non possono più contare sulle obbligazioni per mitigare le perdite delle azioni. Questa situazione richiede una rivalutazione delle strategie di investimento e un approccio più dinamico alla costruzione del portafoglio.

In periodi di inflazione più alta o incerta, la correlazione tra azioni e obbligazioni tende ad essere positiva. Questo perché un aumento dell’inflazione può deprimere i rendimenti reali delle obbligazioni e pesare sui guadagni futuri e sui multipli delle azioni. D’altra parte, in ambienti di bassa inflazione e crescita, la correlazione tende ad essere negativa.

Mentre la costruzione del portafoglio in un periodo di correlazione positiva tra azioni e obbligazioni potrebbe essere nuova per alcune generazioni, gli anni ’70 e ’80 e ’90 hanno vissuto una tendenza simile. Durante quel periodo, azioni e obbligazioni generalmente si muovevano nella stessa direzione. L’economia degli Stati Uniti stava sperimentando tassi di interesse e tassi di inflazione elevati e variabili.

inflazione tassi interesse anni 70 80

Nuove Strategie di Allocazione per gli Investitori

Se il tradizionale portafoglio 60/40 non offre più i benefici di protezione dalle perdite e diversificazione, gli investitori devono ripensare e ristrutturare i loro portafogli. Ecco alcune strategie pratiche e accessibili.

Investimenti in Materie Prime

Le materie prime, come l’oro, l’argento, il petrolio e i prodotti agricoli, possono offrire una diversificazione significativa. Questi asset tendono ad avere una bassa correlazione con le azioni e le obbligazioni e possono servire come una copertura contro l’inflazione. Investire in materie prime può essere fatto attraverso ETF specifici o acquistando direttamente contratti futures.

REITs

I REITs offrono un modo semplice per investire nel settore immobiliare senza dover acquistare proprietà fisiche. Questi trust investono in portafogli di proprietà immobiliari che generano reddito, come appartamenti, uffici e centri commerciali. I REITs sono noti per i loro elevati rendimenti da dividendi e possono fornire una diversificazione aggiuntiva rispetto alle tradizionali azioni e obbligazioni.

Investimenti Alternativi

Gli investimenti alternativi rappresentano un modo per diversificare il portafoglio e accedere a fonti di rendimento non correlate con il mercato azionario. Questi possono includere private equity, investimenti in start-up tramite piattaforme di crowdfunding, arte, vini pregiati e criptovalute. Gli investimenti alternativi possono offrire opportunità di crescita indipendenti dalle fluttuazioni del mercato generale. Nonostante siano meno liquidi rispetto agli asset tradizionali, offrono la possibilità di rendimenti elevati e diversificazione del rischio. Inoltre, molti di questi investimenti sono ora più accessibili grazie a piattaforme digitali che facilitano l’accesso al mercato retail.

Conclusione

La comprensione delle dinamiche delle correlazioni tra azioni e obbligazioni è fondamentale per la costruzione di un portafoglio resiliente. Con l’aumento della correlazione positiva tra queste due classi di asset, è essenziale esplorare opzioni alternative che possano fornire stabilità e protezione.

Mentre la costruzione del portafoglio richiede una valutazione continua e un adattamento alle condizioni di mercato, adottare nuove strategie di allocazione può aiutare gli investitori a mitigare i rischi e a raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine.

È ancora presto per prevedere se la fase più recente di correlazione positiva tra azioni e obbligazioni sarà di breve o lunga durata. Tuttavia, gli investitori possono pianificare la possibilità che ciò che ha funzionato bene negli ultimi due decenni potrebbe non funzionare allo stesso modo in futuro.

ARTICOLI CORRELATI:

Volatilità del Mercato Azionario 2024: Cosa Aspettarsi per il Futuro degli Investimenti

Guadagnare con i Buyback Azionari: Vantaggi e Strategie per gli Investitori

Come Investire in Arte: Strategie Innovative e Consigli Pratici

Come Gestire il Rischio Integrando l’IA in un Portafoglio Azionario

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.