Emissioni BTP Terzo Trimestre 2024: Cosa C’è di Nuovo?

Nel mondo degli investimenti, le obbligazioni potrebbero non sembrare l’argomento più entusiasmante. Tuttavia, stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli investitori grazie alla loro stabilità e ai rendimenti più interessanti degli ultimi 10 anni. Il Tesoro italiano ha appena annunciato alcune nuove emissioni di obbligazioni

Scopri

L’effetto delle Elezioni Anticipate di Macron sul Mercato Francese

L’annuncio delle elezioni anticipate da parte del presidente Emmanuel Macron ha generato una significativa incertezza nel settore finanziario francese. Dopo anni di sforzi per posizionare Parigi come centro finanziario europeo post-Brexit, le nuove elezioni potrebbero mettere a rischio i progressi fatti. Questo articolo esplorerà l’effetto

Scopri

Cambiamenti nella Politica Monetaria della Cina: Una Silenziosa Rivoluzione

Tempo fa, scorrendo un documento di 172 pagine sul settore finanziario cinese, ci siamo imbattuti in una citazione criptica del Presidente Xi Jinping. Questo piccolo frammento di testo ha segnato l’inizio di un’ondata di cambiamenti potenzialmente enormi nella politica monetaria della Cina. Oggi siamo qui per svelarne i dettagli.

La Politica Monetaria della Cina come la Conosciamo Oggi

La politica monetaria cinese si basa principalmente su due tassi di interesse chiave: il tasso Medium-Term Lending Facility (MLF) e il tasso di reverse repo.

Il MLF è un tasso di interesse a un anno utilizzato dalla Banca Popolare Cinese (PBOC) per fornire liquidità alle banche commerciali. In parole semplici, immaginate il MLF come un prestito che la PBOC concede alle banche per un anno. Questo tasso determina quanto le banche pagheranno per prendere in prestito denaro dalla PBOC, influenzando di conseguenza gli interessi che addebiteranno ai loro clienti sui prestiti.

Dall’altro lato, il reverse repo è un tasso di interesse a breve termine, spesso a sette giorni. Funziona come un prestito di breve durata che la PBOC utilizza per gestire la liquidità giornaliera nel sistema bancario. Pensate al reverse repo come a una soluzione rapida per le banche che hanno bisogno di denaro per pochi giorni.

In sintesi, il tasso MLF influenza i prestiti a lungo termine, mentre il reverse repo si occupa della gestione della liquidità a breve termine.

La Rivoluzione Monetaria Cinese

La citazione di Xi Jinping ha iniziato a fare il giro tra gli esperti finanziari tre mesi fa. Il presidente parlava della necessità di “arricchire la cassetta degli attrezzi della politica monetaria” e “aumentare gradualmente l’acquisto e la vendita di titoli di stato nelle operazioni di mercato aperto della banca centrale”. Queste frasi hanno innescato una serie di mosse da parte della PBOC che potrebbero rappresentare i cambiamenti più significativi nella gestione della politica monetaria della Cina da anni a questa parte.

Mercoledì scorso, Pan Gongsheng, governatore della PBOC, ha finalmente fornito un riconoscimento chiaro di ciò che stava bollendo in pentola. Ha dichiarato che l’autorità monetaria sta valutando il trading di titoli di stato nel mercato secondario come metodo per regolare la liquidità. Questo è un chiaro segnale di risposta alla direttiva di Xi, ma non è tutto.

Pan ha anche accennato a cambiamenti nel sistema dei tassi di interesse. La banca potrebbe considerare l’adozione di un unico tasso a breve termine come guida per i mercati, avvicinandolo agli standard delle economie avanzate.

Il Corridoio dei Tassi

Attualmente, i tassi di mercato fluttuano attorno al tasso di politica a breve termine della PBOC, ma il corridoio entro cui possono muoversi è troppo ampio, portando a una maggiore volatilità del mercato dei prestiti interbancari a sette giorni rispetto ai mercati più stabili di Stati Uniti ed Europa. Stringere la fascia entro cui i tassi di interesse di mercato possono fluttuare potrebbe segnalare un obiettivo di politica più chiaro, migliorando la stabilità del mercato.

corridoio tassi Cina cambiamenti politica monetaria
Il corridoio dei tassi della PBOC

La Diminuzione del Ruolo del MLF

La PBOC sta anche preparando il terreno per mettere in secondo piano uno dei suoi strumenti principali: il MLF. Introdotti un decennio fa, questi prestiti sono stati il canale principale per iniettare liquidità nell’economia. Ma ultimamente, la domanda di questi fondi è diminuita, poiché è diventato più economico per le banche prestarsi denaro tra di loro.

tassi Cina lungo termine
Le banche possono prendere prestiti tra loro a un costo inferiore rispetto al MFL

Cosa Comportano i Cambiamenti nella Politica Monetaria della Cina?

I cambiamenti nella politica monetaria annunciati in Cina hanno diverse implicazioni significative per l’economia e i mercati finanziari. Innanzitutto, l’adozione di un unico tasso di interesse a breve termine come principale riferimento potrebbe aumentare la trasparenza e la prevedibilità della politica monetaria cinese, rendendo più semplice per gli investitori e le aziende pianificare le proprie strategie finanziarie. Questo potrebbe attrarre maggiori investimenti stranieri, riducendo il rischio percepito associato alle incertezze di un sistema monetario complesso.

Inoltre, l’uso del mercato secondario dei titoli di stato per la gestione della liquidità rappresenta un passo verso un mercato finanziario più maturo e sofisticato. Ciò permetterà una distribuzione più efficiente della liquidità tra un numero maggiore di partecipanti al mercato, migliorando l’efficacia delle politiche monetarie. Tuttavia, la transizione potrebbe comportare sfide nel breve termine, come l’adattamento degli attori finanziari alle nuove dinamiche di mercato.

La riduzione del ruolo del MLF e il potenziamento del mercato dei reverse repo a sette giorni potrebbero aumentare la sensibilità del mercato ai cambiamenti di breve periodo. Questo potrebbe portare a una maggiore volatilità iniziale, che dovrà essere gestita con attenzione.

Infine, queste riforme indicano un ulteriore allontanamento dalla tradizionale economia pianificata verso un sistema più orientato al mercato. Questo processo di liberalizzazione economica è cruciale per sostenere la crescita a lungo termine della Cina, ma richiede un bilanciamento attento per evitare potenziali instabilità economiche e sociali.

Conclusione

Le mosse annunciate dal governatore della PBOC rappresentano un chiaro segnale di come la Cina si stia preparando a cambiamenti fondamentali nella sua politica monetaria. L’adozione di un unico tasso di interesse a breve termine come principale tasso di politica, la gestione della liquidità tramite il trading di titoli di stato e la riduzione del ruolo del MLF, sono tutti passi verso un sistema più semplice, trasparente e in linea con gli standard delle economie avanzate.

ARTICOLI CORRELATI:

Gli Strumenti della Cina per la Gestione dello Yuan

Ecco perché la Cina ha sostituito il capo dell’autorità di regolamentazione dei mercati

La Cina aumenta gli stimoli con il taglio del coefficiente di riserva delle banche

La Cina valuta un pacchetto di salvataggio del mercato azionario

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.